Social e Web

TIM Data Room Sanremo 2024: Marco Mengoni è il catalizzatore in rete della prima serata

Share

Il Festival di Sanremo 2024 ha avuto un’inizio di grande risonanza online, come dimostrano i dati forniti dalla TIM Data Room.

Durante la prima serata dell’evento, sono stati pubblicati oltre 1,4 milioni di contenuti con l’hashtag #Sanremo2024, e fino alle ore 03:00 del 7 febbraio 2024 si sono registrati 2,1 milioni di volumi di conversazione sotto questo hashtag, rappresentando l’89% del totale delle conversazioni online di tutta la giornata.

Marco Mengoni si è distinto come il protagonista principale della serata, essendo il più menzionato online con oltre 212k conversazioni, seguito da vicino da Mahmood, che ha generato oltre 181k di conversazioni. Questo dimostra l’ampio impatto che questi artisti hanno avuto sul pubblico.

Gli artisti e i momenti che hanno suscitato maggior interesse durante la serata includono l’esibizione di Ghali, seguita da quella di Annalisa e l’inizio della performance di Mahmood, con picchi significativi di conversazione registrati in questi specifici intervalli temporali.

Interessante notare che il pubblico attivo online è composto principalmente da donne (63%) nella fascia d’età 25-34, evidenziando il target demografico più coinvolto nella conversazione digitale del Festival.

Oltre agli artisti, anche alcuni momenti e dettagli curiosi hanno catturato l’attenzione del pubblico online, come il look glitterato di Ghali, Fiorella Mannoia che si è esibita scalza e “vestita da sposa”, e il “preserbacino” di Mengoni, rivelando come non solo le performance musicali, ma anche gli aspetti visivi e le peculiarità degli artisti siano stati al centro dell’attenzione.

La Data Room di TIM, analizzando i Big Data e le conversazioni in rete, offre una prospettiva dettagliata sul lato digitale del Festival della Canzone Italiana, evidenziando l’importanza delle piattaforme social come luogo di discussione e condivisione delle esperienze legate a eventi culturali di grande rilievo come il Festival di Sanremo.

La TIM Data Room, progetto dell’operatore di telefonia TIM, analizza in tempo reale i dati online, focalizzandosi sulle conversazioni social legate ad eventi come il Festival di Sanremo. Gestita da un team specializzato, questa iniziativa punta a decifrare i comportamenti dei consumatori e le tendenze di mercato attraverso l’analisi approfondita di dati, per prevenire ottimizzare le strategie di comunicazione.

Post recenti

Anteprima Serie B: Bari – Palermo in streaming gratis su DAZN venerdì 11 aprile 2025

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

9 Aprile 2025

Paperinik festeggia il suo numero 100: Marco Gervasio racconta l’eroe dietro la maschera

La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del…

7 Aprile 2025

Amazon sfida Starlink: tutto pronto per il lancio della rete satellitare Project Kuiper

Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…

6 Aprile 2025

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…

6 Aprile 2025

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Tinder: “spunta blu” in Italia e altri Paesi europei con la nuova verifica del profilo

Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…

4 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie