Social e Web

TIM Data Room Sanremo 2024: ecco i dati relativi alla seconda serata del Festival

Share

Nell’era digitale, eventi di grande rilevanza come il Festival di Sanremo 2024 diventano terreno fertile per analisi complesse grazie ai Big Data. Come era già successo nella prima serata, la TIM Data Room ha offerto uno spaccato interessante anche sulla seconda serata del Festival, avvenuta il 7 febbraio 2024, attraverso l’analisi delle conversazioni online legate all’hashtag #Sanremo2024.

La serata ha generato un volume impressionante di 1,2 milioni di contenuti sui social media, culminando in 1,3 milioni di volumi di conversazione registrati fino alle prime ore del mattino successivo. Ciò rappresenta il 68% dei contenuti online generati nell’intera giornata, con oltre 229mila utenti unici che hanno partecipato alla discussione su piattaforme come X.

I momenti salienti della serata, che hanno visto un picco nelle conversazioni online, includono le esibizioni di Dargen D’Amico, Mahmood, BigMama, e un momento di grande intrattenimento durante la ‘Qua Qua Dance’ con John Travolta, Fiorello e Amadeus. La fascia d’età più attiva online è stata quella dei 25-34 anni, con una predominanza femminile del 64%.

Nel dettaglio, l’artista più discusso è stato Dargen D’Amico con oltre 127mila conversazioni, mentre Giorgia ha dominato la serata diventando il soggetto di oltre 137mila contenuti. L’ospite che ha generato maggiore interesse è stato John Travolta, con oltre 77mila risultati online. Tra gli artisti in gara, i più menzionati sono stati Dargen D’Amico, Mahmood, BigMama, Annalisa e Irama.

Curiosità e aspetti virali non sono mancati, tra cui l’outfit di Mahmood che ha suscitato oltre 8mila conversazioni, il 20% delle conversazioni su BigMama incentrate sul Fantasanremo, e una significativa porzione di contenuti sotto forma di meme.

Le emozioni hanno giocato un ruolo cruciale, in particolare quelle suscitate dal maestro Giovanni Allevi e dal medley di Giorgia, che hanno rappresentato più dell’8% delle conversazioni online, con un sentiment prevalentemente positivo nei confronti di Allevi.

Questi dati, analizzati da TIM Data Room, offrono una visione unica su come il Festival di Sanremo si dispiega nella dimensione digitale, evidenziando l’importanza delle conversazioni online nel definire le tendenze e le reazioni del pubblico.

La tecnologia dei Big Data permette di catturare l’essenza di eventi così complessi, offrendo una nuova prospettiva sulle dinamiche culturali contemporanee.

Pubblicato da
Grazia Donzelli

Post recenti

Project Kuiper di Amazon: rinviato il lancio del 9 aprile 2025

Amazon ha annunciato il rinvio del primo lancio operativo su larga scala del suo progetto…

11 Aprile 2025

Anteprima Serie B: Bari – Palermo in streaming gratis su DAZN venerdì 11 aprile 2025

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

9 Aprile 2025

Paperinik festeggia il suo numero 100: Marco Gervasio racconta l’eroe dietro la maschera

La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del…

7 Aprile 2025

Amazon sfida Starlink: tutto pronto per il lancio della rete satellitare Project Kuiper

Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…

6 Aprile 2025

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…

6 Aprile 2025

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie