Categorie: Extra

Calcio maschile: EURO 2032 si svolgerà in Italia e in Turchia

Share

L’Italia e la Turchia ospiteranno l’Europeo 2032 di calcio maschile: nel corso di una cerimonia che si è svolta il 10 ottobre 2023 nella sede della Confederazione calcistica a Nyon, il Comitato Esecutivo UEFA ha assegnato il torneo in programma tra poco meno di 9 anni alla candidatura congiunta di FIGC e TFF, le Federazioni italiana e turca che, nel luglio 2023, avevano deciso di unire le forze.

Nei prossimi anni, il Campionato Europeo di calcio maschile percorrerà l’Europa da Nord a Sud, passando dal centro del continente: dopo l’edizione numero 17 del torneo in programma tra 2 mesi in Germania (dal 14 giugno al 14 luglio 2024), infatti, attraverserà il Mare del Nord, direzione Regno Unito e Irlanda, alle quali è stata assegnata l’edizione 2028, per fare poi un’inversione completa di rotta, verso Sud, direzione Mediterraneo, dove arriverà nel 2032, destinazione Italia e Turchia, che avranno 5 sedi di gara per ciascun Paese.

La scelta della UEFA chiude un processo di selezione iniziato il 17 dicembre 2021: erano state 4 le candidature iniziali (Russia, Regno Unito e Irlanda, Italia, Turchia), ridotte a 3 dopo la decisione dell’Esecutivo (2 maggio 2023) di dichiarare non idoneo, ai sensi dell’articolo 16.02 del Regolamento di candidatura, il dossier della Federcalcio Russa (RFU), fino a diventare 2 nel luglio 2023, quando le Federazioni di Italia (FIGC) e Turchia (TFF) hanno scelto di lavorare a un dossier congiunto.

Per il 2028 l’Europeo si svolgerà tra Regno Unito e Irlanda, due Paesi ma cinque Federazioni calcistiche: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Irlanda per un torneo che riporterà il ‘football’ in quei luoghi dai quali, quasi 150 anni fa, tra il 1863 e il 1881 (periodo di fondazione delle 4 Federazioni britanniche), questo sport ebbe origine.

Nella storia del torneo, l’Inghilterra aveva già ospitato l’edizione 1996, vinta dalla Germania, mentre nell’edizione itinerante del 2020, disputata poi nel 2021 a causa della pandemia Covid-19, tra le 12 sedi europee c’erano anche le britanniche Londra (sede di gare del girone, ottavi e delle sfide decisive, semifinali e finali) e Glasgow, con vittoria finale dell’Italia.

Per il 2032, la Fase Finale dell’Europeo tornerà in Italia per la terza volta, dopo quelle del 1980, 8 squadre partecipanti e del 1968, 4 squadre partecipanti, entrambi con formule molto ridotte rispetto all’attuale Europeo a 24 squadre, mentre nell’edizione itinerante del 2020, disputata poi nel 2021, tra le 12 sedi europee c’era anche Roma (sede delle gare del girone e di un Quarto di Finale).

La Turchia, che negli ultimi anni ha ospitato 2 finali di Champions (2003 e 2023), sarà per la prima volta sede dell’Europeo, inseguito ormai da 20 anni: si era già candidata infatti nel 2008 con la Grecia (furono scelte Austria e Svizzera), nel 2012 (finì in Polonia e Ucraina), nel 2016 (assegnato alla Francia). Anche l’Italia, tra l’altro, nelle stesse candidature 2012 e 2016 era rimasta tagliata fuori dalla votazione dell’Esecutivo.

Ecco le Nazioni organizzatrici della fase finale degli Europei di calcio maschile:

  • 1960: Francia;
  • 1964: Spagna;
  • 1968: Italia;
  • 1972: Belgio;
  • 1976: Jugoslavia;
  • 1980: Italia;
  • 1984: Francia;
  • 1988: Germania Ovest;
  • 1992: Svezia;
  • 1996: Inghilterra;
  • 2000: Belgio e Paesi Bassi;
  • 2004: Portogallo;
  • 2008: Austria e Svizzera;
  • 2012: Polonia e Ucraina;
  • 2016: Francia;
  • 2021: Europa (Azerbaigian, Danimarca, Inghilterra, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Romania, Russia, Scozia, Spagna);
  • 2024: Germania;
  • 2028: Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Scozia e Galles;
  • 2032: Italia e Turchia.

La delegazione italiana a Nyon è stata guidata dal Presidente federale e Vice Presidente UEFA Gabriele Gravina. Presenti il Segretario Generale Marco Brunelli, il Project Manager Euro 2032 Antonio Talarico e tutto il team che ha lavorato al dossier. Per la Turchia, con il Presidente della Turkish Football Federation (TFF) Mehmet Büyükekşi, c’erano il Segretario Generale Kadir Kardaş e il Vice Presidente Mustafa Eröğüt.

Pubblicato da
Francesco Donato

Post recenti

Anteprima Serie B: Bari – Palermo in streaming gratis su DAZN venerdì 11 aprile 2025

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…

9 Aprile 2025

Paperinik festeggia il suo numero 100: Marco Gervasio racconta l’eroe dietro la maschera

La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del…

7 Aprile 2025

Amazon sfida Starlink: tutto pronto per il lancio della rete satellitare Project Kuiper

Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…

6 Aprile 2025

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…

6 Aprile 2025

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Tinder: “spunta blu” in Italia e altri Paesi europei con la nuova verifica del profilo

Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…

4 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie