Social e Web

Wi-Fi by Italia.it, la nuova rete per turisti nei porti italiani

Share

Il panorama del turismo digitale in Italia riceve un importante impulso grazie al lancio di “Wi-Fi by Italia.it“, un progetto innovativo finanziato dalla scheda #55 del Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020.

Questa iniziativa prevede la distribuzione di connettività Internet gratuita in banda larga, specificatamente progettata per arricchire l’esperienza dei turisti nei porti del paese.

Una volta collegati, i visitatori accederanno automaticamente alla pagina di benvenuto del portale Italia.it.

Qui, potranno navigare tra contenuti personalizzati e geolocalizzati, che offrono articoli e suggerimenti su cosa vedere e fare nella specifica località in cui si trovano, promuovendo così un’immersione totale nell’ambiente locale sotto l’hashtag #LiveItalian.

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha commentato ieri 12 aprile 2024 al porto di Catania:

“I porti turistici non sono solo punti di arrivo ma anche di partenza per l’esplorazione del nostro ricco patrimonio culturale e naturale.

Fornire connettività in questi nodi strategici è fondamentale per supportare il flusso turistico e valorizzare il mare come elemento centrale del turismo italiano”.

Con un investimento di 5 milioni di euro, il progetto mira a estendere la copertura Wi-Fi, partendo dai porti di maggiore interesse turistico e culturale.

Ad oggi, sono 39 i porti aderenti, di cui 34 nel Mezzogiorno (87%) e 5 nel Centro-Nord (13%). L’installazione è stata effettuata in 11 di questi (Catania, Cetraro, Isola delle Femmine, Marsala, Milazzo, Peschici, Pozzallo, Palau, Porto Empedocle, Santa Margherita Ligure e Vibo Valentia) e i servizi di connettività sono stati attivati in 7 strutture (Catania, Cetraro, Isola delle Femmine, Vibo Valentia, Palau, Peschici e Pozzallo).

L’iniziativa “Wi-Fi by Italia.it” è parte integrante della strategia del Ministero del Turismo per valorizzare il settore marittimo.

Questa strategia include anche l’app Ulisses, progettata per aiutare i diportisti a gestire le loro attività e accedere ai servizi portuali, e il progetto “Scopri dove ti porto – L’Italia vista dal Mare“, che mira a promuovere i porti turistici come gateway per esplorare i percorsi enogastronomici e culturali dell’entroterra.

Inoltre, il dicastero partecipa al tavolo di coordinamento per le politiche del mare, istituito dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.

Post recenti

Paperinik festeggia il suo numero 100: Marco Gervasio racconta l’eroe dietro la maschera

La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del…

7 Aprile 2025

Amazon sfida Starlink: tutto pronto per il lancio della rete satellitare Project Kuiper

Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…

6 Aprile 2025

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…

6 Aprile 2025

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Tinder: “spunta blu” in Italia e altri Paesi europei con la nuova verifica del profilo

Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…

4 Aprile 2025

Oggi 4 Aprile 2025 Microsoft festeggia 50 anni e guarda al futuro dell’Intelligenza Artificiale

Oggi 4 aprile 2025, Microsoft celebra il suo 50º anniversario, segnando mezzo secolo di trasformazioni…

4 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie