Streaming

Morte della moglie al parco: Disney contesta la causa, citando i termini di Disney+

Share

Un momento di svago si è trasformato in una tragedia per una famiglia in visita a Walt Disney World, a Orlando, Florida. L’anno scorso 2024, una donna è deceduta dopo aver cenato al Raglan Road, un pub irlandese all’interno del celebre parco.

Nonostante i ripetuti avvertimenti sulle sue allergie a latticini e frutta a guscio, secondo la testimonianza del marito, il personale del ristorante non avrebbe adottato le necessarie precauzioni. Ora, il marito della donna, Jeffrey Piccolo, ha avviato una causa legale contro Disney, chiedendo un risarcimento di almeno 50mila dollari. Un giudice della Florida dovrà decidere ad ottobre 2024 se il caso verrà risolto in tribunale o tramite arbitrato.

Secondo quanto riportato da La Repubblica, Jeffrey Piccolo sta affrontando un ostacolo legale inaspettato: i termini di servizio dell’abbonamento Disney+ in USA, che aveva sottoscritto nel 2019.

Disney sostiene che il contratto obblighi le parti a risolvere eventuali controversie tramite arbitrato, evitando così il processo in tribunale.

Il nodo legale si trova nel punto 8 dei termini di servizio di Disney+, che stabilisce che “l’Utente e Disney accettano di risolvere, mediante arbitrato individuale vincolante, tutte le controversie“. Disney afferma che la coppia ha accettato questi termini anche acquistando i biglietti per il parco tematico nel 2023.

L’azienda ha dichiarato: “Siamo profondamente addolorati per la perdita della famiglia e comprendiamo il loro dolore“. Tuttavia, la stessa azienda ha precisato che il Raglan Road non è né di proprietà né gestito da Disney, motivo per cui si stanno difendendo dal tentativo di coinvolgerli nella causa contro il ristorante.

Piccolo, con il supporto dei suoi legali, ritiene questa posizione assurda. Secondo quanto riportato dalla BBC, e sempre dal quotidiano “La Repubblica“, egli trova “incredibile” che sottoscrivere un abbonamento a Disney+, persino per una prova gratuita, possa implicare una rinuncia permanente al diritto di ricorrere a un processo. Inoltre, sottolinea che l’abbonamento era a nome suo, mentre ora sta agendo per conto della moglie defunta.

La battaglia legale di Jeffrey contro Disney rappresenta un caso emblematico delle difficoltà che i consumatori possono incontrare nel cercare giustizia contro colossi aziendali, mettendo in luce la necessità di un riequilibrio tra i diritti dei consumatori e le strategie difensive delle grandi imprese.

Post recenti

Amazon sfida Starlink: tutto pronto per il lancio della rete satellitare Project Kuiper

Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…

6 Aprile 2025

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…

6 Aprile 2025

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Tinder: “spunta blu” in Italia e altri Paesi europei con la nuova verifica del profilo

Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…

4 Aprile 2025

Oggi 4 Aprile 2025 Microsoft festeggia 50 anni e guarda al futuro dell’Intelligenza Artificiale

Oggi 4 aprile 2025, Microsoft celebra il suo 50º anniversario, segnando mezzo secolo di trasformazioni…

4 Aprile 2025

Omaggio a Val Kilmer: su Sky Cinema Top Gun e Batman Forever, anche in streaming su NOW

In occasione della recente scomparsa dell’attore americano Val Kilmer, avvenuta il 1° aprile 2025 all’età…

2 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie