Social e Web

Arrestato Pavel Durov, fondatore di Telegram: reazioni e impatto sulla privacy online

Share

Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato di Telegram, è stato arrestato ieri sera 24 agosto 2024 all’aeroporto di Le Bourget, vicino Parigi.

L’arresto è avvenuto in seguito a un mandato emesso dalle autorità francesi nell’ambito di un’indagine preliminare che coinvolge presunte attività illecite facilitate dalla piattaforma Telegram.

Le accuse includono traffico di droga, frodi, terrorismo e cyberbullismo, crimini che, secondo gli inquirenti, sarebbero stati agevolati dalla mancanza di adeguate misure di moderazione dei contenuti sulla piattaforma.

Durov, noto per il suo fermo sostegno alla libertà di parola e alla privacy, ha sempre presentato Telegram come una piattaforma sicura e libera da interferenze governative.

Questa posizione ha attirato critiche, soprattutto per la presunta scarsa cooperazione con le autorità da parte della piattaforma nella prevenzione di attività illecite.

L’arresto di Durov ha suscitato una vasta eco a livello internazionale.

Personalità di spicco come Elon Musk e Vitalik Buterin hanno espresso preoccupazione per le possibili conseguenze sulla libertà di espressione e hanno sottolineato l’importanza di proteggere piattaforme come Telegram.

Anche la Russia, paese di origine di Durov, ha reagito duramente, criticando la Francia per la mancanza di cooperazione e richiedendo accesso consolare per il fondatore di Telegram.

Durov è atteso in tribunale nelle prossime ore, mentre Telegram continua a funzionare regolarmente.

Tuttavia, l’arresto potrebbe avere implicazioni significative sia per la piattaforma sia per il più ampio dibattito sulla sicurezza e la privacy online. Resta da vedere come si evolverà questa situazione e quale impatto avrà sul futuro di Telegram.

Chi è Pavel Durov

Pavel Durov è un imprenditore russo, noto principalmente per essere il fondatore di Telegram, una delle app di messaggistica più popolari al mondo. Nato il 10 ottobre 1984 a San Pietroburgo, Russia, Durov è cresciuto in una famiglia intellettuale. Ha studiato all’Università Statale di San Pietroburgo, dove ha ottenuto una laurea in filologia.

Nel 2006, insieme a suo fratello Nikolai, ha fondato VKontakte (VK), il più grande social network russo, spesso paragonato a Facebook.

VK ha rapidamente guadagnato popolarità, ma Durov ha incontrato problemi con le autorità russe quando ha rifiutato di censurare contenuti politicamente sensibili o di fornire dati personali degli utenti al governo. Questo conflitto culminò nel 2014, quando Durov fu costretto a vendere le sue quote di VK e a lasciare la Russia.

Dopo aver lasciato la Russia, Durov si trasferì all’estero e lanciò Telegram nel 2013.

Telegram si è distinto per il suo focus sulla privacy e sulla sicurezza, offrendo crittografia end-to-end e un alto livello di protezione dei dati. Questi aspetti hanno reso l’app popolare tra attivisti, giornalisti e persone preoccupate per la privacy online, ma anche oggetto di critiche per l’uso che ne fanno gruppi criminali e terroristi.

Durov ha adottato una politica di non collaborazione con i governi per quanto riguarda la sorveglianza degli utenti, il che ha portato Telegram a essere bandito o limitato in diversi paesi.

Attualmente, Durov è una figura controversa, vista da alcuni come un paladino della libertà di parola e da altri come un ostacolo alla sicurezza nazionale.

Post recenti

Antonello Fassari, addio all’interprete di Cesare ne I Cesaroni

Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…

5 Aprile 2025

Tinder: “spunta blu” in Italia e altri Paesi europei con la nuova verifica del profilo

Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…

4 Aprile 2025

Oggi 4 Aprile 2025 Microsoft festeggia 50 anni e guarda al futuro dell’Intelligenza Artificiale

Oggi 4 aprile 2025, Microsoft celebra il suo 50º anniversario, segnando mezzo secolo di trasformazioni…

4 Aprile 2025

Omaggio a Val Kilmer: su Sky Cinema Top Gun e Batman Forever, anche in streaming su NOW

In occasione della recente scomparsa dell’attore americano Val Kilmer, avvenuta il 1° aprile 2025 all’età…

2 Aprile 2025

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: nuove truffe telefoniche con voce registrata

Negli ultimi mesi, la Polizia Postale ha lanciato un nuovo allarme in merito all’evoluzione delle…

1 Aprile 2025

Topolino 3619 parla in dialetto: nuove versioni in romanesco, barese, torinese e veneziano

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia "Zio Paperone e il…

1 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie