HMD Global, già nota per la gestione del marchio Nokia nel settore degli smartphone e dei telefonini, ha intrapreso un cambiamento significativo nella sua strategia di mercato.
L’azienda aveva da tempo annunciato una transizione verso una strategia multi-brand, nella quale avrebbe integrato non solo i dispositivi Nokia, ma anche nuovi prodotti a marchio HMD. Questo approccio si concretizza ora in una svolta decisiva: l’abbandono del marchio Nokia per gli smartphone in favore dei dispositivi a marchio HMD, segnando una nuova era per l’azienda finlandese.
HMD ha continuato a vendere smartphone, feature phone e tablet con il marchio Nokia negli ultimi mesi, ma le scorte in Europa si stanno esaurendo e non verranno più rifornite. Di conseguenza, i dispositivi Nokia scompariranno dalla maggior parte dei siti ufficiali HMD nel Vecchio Continente. Tuttavia, i prodotti a marchio Nokia potrebbero essere ancora disponibili in altre aree del mondo, come Asia, Africa, Medio Oriente, Australia, Nuova Zelanda e America Latina, ma sempre ad esaurimento scorte.
Nonostante il cambiamento, la pagina di supporto di HMD continua a mostrare i modelli Nokia, garantendo il supporto software per gli smartphone e i feature phone ancora in commercio, sebbene non sia chiaro per quanto tempo tale supporto verrà mantenuto.
Il passaggio a una linea di prodotti interamente sotto il marchio HMD rappresenta una mossa strategica per l’azienda, che mira a costruire una propria identità e a consolidare la propria presenza nel mercato globale. In un mondo sempre più competitivo, HMD sembra orientata a giocare un ruolo di primo piano, cercando nuove partnership e sviluppando prodotti che possano competere con i giganti del settore.
L’abbandono del marchio Nokia segna simbolicamente la fine di un’era. Negli anni ’90 del XX secolo e nei primi 2000, Nokia era sinonimo di telefoni cellulari, con modelli iconici come il Nokia 3310 e il Nokia 1100, capaci di affascinare milioni di consumatori. Nel 2007, il brand raggiunse il picco con quasi il 50% del mercato mondiale dei telefoni cellulari, dominando la scena globale.
Tuttavia, con l’arrivo dell’iPhone e la crescente concorrenza di dispositivi Android, il declino di Nokia è stato rapido.
La difficoltà di adattarsi all’evoluzione del mercato, l’assenza di un sistema operativo touchscreen competitivo e la vendita a Microsoft nel 2013 segnarono la fine dell’era di Nokia come leader mondiale nel settore mobile. Ora, con HMD pronta a voltare pagina, il capitolo Nokia sembra giunto alla sua conclusione, almeno per quanto riguarda il mercato europeo.