Tecnologia

Giornata Mondiale della Disconnessione: italiani invitati a staccare le notifiche alle 22:26

Share

Una nuova ricerca realizzata per Amazon Kindle mette in evidenza come la costante ricezione di notifiche durante la giornata contribuisca a creare una condizione di stress e distrazione continua per molti italiani, che si protrae fino al momento di andare a dormire.

Secondo quanto emerso, infatti, oltre un quarto degli italiani (28%) riceve notifiche dai propri dispositivi digitali fino all’ora di coricarsi, in media attorno alle 23:26. In vista della Giornata Mondiale della Disconnessione, che si celebra il 7 marzo 2025, i dati offrono spunti di riflessione sull’importanza di stabilire un limite orario entro cui spegnere le notifiche per favorire il rilassamento serale.

Gli esperti consigliano di interrompere la ricezione di notifiche almeno un’ora prima di andare a letto, fissando quindi l’orario limite ideale alle 22:26. Il suggerimento arriva dal Dr. Mark Williams, neuroscienziato e autore, che sottolinea come sia fondamentale garantire alla mente uno spazio di pausa digitale, utile per prepararsi al sonno e ridurre lo stato di allerta indotto dalla continua iperconnessione.

Notifiche e concentrazione: una distrazione costante

Lo studio rileva che il 59% degli italiani si sente frequentemente distratto a causa delle notifiche ricevute nel corso della giornata. Oltre a questo, la verifica compulsiva dei dispositivi è un’abitudine diffusa: il 91% degli intervistati dichiara di controllare i propri device almeno una volta all’ora, in alcuni casi arrivando fino a 80 controlli giornalieri.

Il Dr. Williams spiega che questo comportamento è legato a un meccanismo simile a quello delle dipendenze, poiché ogni nuova notifica può stimolare il rilascio di dopamina, spingendo così a controllare il dispositivo anche in assenza di reali necessità.

Stress serale e difficoltà a rilassarsi

Questa connessione costante incide negativamente anche sul benessere serale: l’83% degli italiani dichiara di sentirsi stressato alla fine della giornata, mentre il 30% fatica a rilassarsi. Per tentare di staccare, molti scelgono di guardare la TV (71%), ascoltare musica (37%) o leggere un libro (34%).

La lettura come antidoto digitale

Per chi cerca un’attività serale priva di notifiche e interferenze digitali, la lettura viene indicata come una delle soluzioni più efficaci. In questo senso, dispositivi dedicati come Kindle risultano particolarmente adatti, essendo privi di notifiche, dotati di schermo antiriflesso e luce calda regolabile.

Il Kindle Store offre inoltre l’accesso a una vasta libreria digitale, permettendo di scegliere la lettura più adatta al proprio stato d’animo. Secondo il Dr. Williams, infatti, il tipo di lettura scelto può cambiare in base alle emozioni vissute durante la giornata, spaziando da romanzi rosa a storie distopiche o thriller.

I consigli per disconnettersi prima di dormire

A supporto di una maggiore consapevolezza sull’importanza di disconnettersi nelle ore serali, il Dr. Williams ha stilato alcune raccomandazioni pratiche:

  • Spegnere o allontanare i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire, evitando notifiche e stimoli digitali.
  • Limitare le notifiche in camera da letto e, se necessario, sostituire lo smartphone con una sveglia tradizionale o con dispositivi smart dedicati, come Echo Spot.
  • Evitare il consumo serale di caffeina, nicotina e alcol, che possono interferire con la qualità del sonno.
  • Scrivere un diario serale, magari su Kindle Scribe, per riflettere sulla giornata e favorire il rilassamento mentale.
  • Leggere un libro come attività rilassante, evitando dispositivi con notifiche attive.

Nonostante questi consigli, la connessione serale resta un’abitudine difficile da abbandonare: il 43% degli italiani continua a ricevere notifiche anche durante i momenti dedicati al relax, mentre il 74% ammette di addormentarsi più tardi del previsto proprio a causa del controllo compulsivo dei dispositivi.

In occasione della Giornata Mondiale della Disconnessione, il messaggio degli esperti è chiaro: spegnere le notifiche è un gesto di cura verso se stessi, capace di migliorare concentrazione, benessere mentale e qualità del sonno.

Post recenti

Serie A, rinviata Atalanta – Lecce dopo la scomparsa di Graziano Fiorita

La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…

25 Aprile 2025

Trasmissione gratuita degli eventi sportivi: cosa dice la normativa in Italia

In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi…

24 Aprile 2025

Barcellona – Inter in chiaro sul NOVE: la semifinale di Champions League in diretta TV

La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì…

24 Aprile 2025

Iliad porta il VoLTE anche su tariffe flat a prezzo ridotto: parte la fase di test

Iliad Italia ha avviato una nuova fase di sperimentazione per il proprio servizio VoLTE (Voice…

24 Aprile 2025

Instagram, come visualizzare i profili privati: accesso, rischi legali e rispetto della privacy

Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il…

24 Aprile 2025

WhatsApp Privacy avanzata della chat: nuove restrizioni contro l’esportazione delle conversazioni

WhatsApp ha annunciato ieri 23 aprile 2025 l’introduzione di una nuova impostazione denominata "Privacy avanzata…

24 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie