Le qualificazioni europee per la Coppa del Mondo FIFA 2026 di calcio maschile sono ufficialmente iniziate nel mese di marzo 2025 e si concluderanno a marzo 2026, con lo svolgimento degli spareggi decisivi.
Questo processo stabilirà le 16 nazionali europee che prenderanno parte alla fase finale del torneo, in programma dall’11 giugno al 19 luglio 2026 tra Canada, Messico e Stati Uniti.
Come già raccontato da Spazio Play News, nella giornata di ieri, 23 marzo 2025, la partita Germania – Italia non ha rappresentato soltanto una sfida valida per la UEFA Nations League, ma anche un passaggio cruciale per definire il posizionamento dell’Italia nei gironi di qualificazione europei alla Coppa del Mondo 2026.
Il pareggio per 3-3 ottenuto nel match di ritorno, sommato alla sconfitta per 2-1 subita all’andata, ha impedito agli Azzurri di accedere ai quarti di finale della competizione. Di conseguenza, come indicato in precedenza, l’Italia è stata inserita nel Gruppo I delle qualificazioni.
Il sorteggio e la composizione dei gironi
Il sorteggio dei gironi si è svolto il 13 dicembre 2024 a Zurigo. Le 55 nazionali UEFA partecipanti sono state suddivise in 12 gruppi, composti da quattro o cinque squadre. I gironi con sole quattro squadre sono stati riservati alle nazionali impegnate nei quarti di finale della UEFA Nations League 2024/25, il cui calendario prevedeva partite a marzo 2025.
Le squadre disputeranno le qualificazioni secondo il formato del girone all’italiana, con partite di andata e ritorno. I gironi da cinque squadre hanno preso il via a marzo 2025, mentre quelli da quattro inizieranno a settembre 2025. L’intera fase a gironi terminerà a novembre dello stesso anno.
I dodici gironi delle qualificazioni europee
- Gruppo A: Germania, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
- Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
- Gruppo C: Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
- Gruppo D: Francia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
- Gruppo E: Spagna, Turchia, Georgia, Bulgaria
- Gruppo F: Portogallo, Ungheria, Repubblica d’Irlanda, Armenia
- Gruppo G: Paesi Bassi, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
- Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia-Erzegovina, Cipro, San Marino
- Gruppo I: Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
- Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein
- Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra
- Gruppo L: Croazia, Cechia, Montenegro, Isole Faroe, Gibilterra
I criteri di qualificazione al Mondiale 2026
Dei 48 posti disponibili per la fase finale della Coppa del Mondo 2026, 16 sono riservati alle rappresentative europee. Le 12 vincitrici dei gironi otterranno la qualificazione diretta al torneo. I restanti quattro posti verranno assegnati tramite gli spareggi.
Come funzionano gli spareggi
Gli spareggi si disputeranno a marzo 2026 e coinvolgeranno un totale di 16 squadre: le 12 seconde classificate nei gironi di qualificazione e le quattro migliori vincitrici dei gironi della UEFA Nations League 2024/2025 che non si sono classificate né al primo né al secondo posto nella fase a gironi delle qualificazioni.
Le 16 squadre saranno suddivise in quattro percorsi, ciascuno composto da semifinali e una finale in gara secca. Le vincitrici di ciascun percorso si qualificheranno alla Coppa del Mondo.
Le principali date del percorso di qualificazione
- Sorteggio fase a gironi: 13 dicembre 2024
- Fase a gironi: da marzo a novembre 2025
- Spareggi: 26 e 31 marzo 2026
Con un formato ampliato e nuove modalità di qualificazione, il percorso verso la Coppa del Mondo FIFA 2026 si presenta ricco di sfide e opportunità per le nazionali europee. L’appuntamento finale sarà tra giugno e luglio 2026 in Nord America, per un’edizione che si preannuncia storica.