Durante l’evento “5G Industrial Experience Hub” tenutosi oggi, 25 marzo 2025, presso il Competence Center BI-REX di Bologna, TIM Enterprise ha annunciato l’integrazione della connettività 5G nel robot NTB-01, sviluppato da Ducati Corse in collaborazione con Lenovo. Un passo in avanti nell’evoluzione delle tecnologie applicate al motorsport, con importanti potenziali anche per l’industria manifatturiera.
La novità rientra in un più ampio ecosistema di soluzioni 5G dedicate al settore industriale, presentato da TIM Enterprise insieme a BI-REX e Qualcomm Technologies Inc.
Il robot NTB-01, progettato per analizzare e mappare i circuiti di gara, si arricchisce ora della connettività 5G di TIM, che consente la trasmissione dei dati in tempo reale e il collegamento remoto con la workstation Lenovo integrata.
L’introduzione del 5G non è l’unico aggiornamento tecnologico. TIM Enterprise ha infatti collaborato con la startup WAY per l’adozione di una soluzione GPS-RTK (Real Time Kinematic), che consente al robot di ottenere una precisione di posizionamento centimetrica, elemento cruciale per operazioni su pista dove ogni dettaglio può fare la differenza.
Il robot NTB-01 rappresenta un esempio concreto dell’applicazione del 5G a scenari reali ad alta complessità, combinando tecnologie avanzate come Edge Computing, AI e Cloud Robotics.
La sua evoluzione mostra come le reti private 5G possano contribuire in maniera sostanziale all’innovazione anche in contesti ad alte prestazioni, come quello delle competizioni motociclistiche, aprendo al contempo nuove opportunità nel campo dell’automazione industriale.
L’evento bolognese è stato anche l’occasione per illustrare i benefici economici e ambientali derivanti dall’adozione del 5G nel settore manifatturiero.
Antonio Morabito, Responsabile Business Development e Marketing di TIM Enterprise, ha dichiarato:
“Il 5G è un acceleratore chiave per l’innovazione dell’industria manifatturiera. Integrato con tecnologie come IoT, AI, Cloud, Edge Computing e Cybersecurity, abilita use case avanzati come il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e la robotica collaborativa, trasformando gli impianti in vere e proprie smart factory, più efficienti e sostenibili.
Come TIM Enterprise mettiamo a disposizione tecnologie d’avanguardia e asset strategici per accompagnare la digitalizzazione di imprese e PA, con la massima attenzione alla sicurezza dei dati, grazie anche alla nostra rete di Data Center in Italia. La nostra piattaforma ICT – la più completa del Paese – si evolve anche attraverso le collaborazioni con i Competence Center nazionali, accelerando lo sviluppo delle migliori soluzioni per affrontare le sfide della trasformazione digitale nei processi produttivi”.
Stefano Cattorini, Direttore Generale BI-REX, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di aver organizzato insieme a TIM Enterprise una nuova occasione di confronto sulla tecnologia 5G. Oggi abbiamo presentato le caratteristiche e i vantaggi derivanti dall’utilizzo di una rete privata 5G, formidabile driver di sviluppo per l’intero tessuto industriale nazionale, mostrando casi d’uso realizzati dal nostro team, all’interno della Linea Pilota, nelle sue diverse applicazioni industriali.
Tutto ciò conferma come il nostro Competence Center sia in grado di mettere a disposizione delle imprese il know-how tecnologico indispensabile per stimolare i processi di innovazione e incrementare la competitività. La possibilità di fare il test before invest nella nostra Linea Pilota manifatturiera totalmente digitalizzata rappresenta quindi una grande opportunità per le imprese, sia PMI che grandi aziende”.
Secondo uno studio presentato da Centro Studi TIM, NetConsulting cube e BI-REX, l’uso delle reti private 5G può portare a un aumento dell’efficienza operativa fino al 30%, un ROI superiore al 100% in meno di cinque anni, e un impatto positivo stimato sul PIL italiano di oltre 24 miliardi di euro nel periodo 2025-2030.