La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del numero 100. Per celebrare l’evento, il celebre alter ego mascherato di Paperino torna protagonista in un numero speciale arricchito da una selezione di storie classiche e nuove avventure.
L’albo è disponibile in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it in due edizioni:
La versione variant si distingue per una particolare lavorazione grafica, che include inserti metallici, sbalzi e un esclusivo effetto sabbiato al tatto, pensato per rendere omaggio all’importante traguardo della collana.
La prima collana dedicata a Paperinik debuttò nell’aprile del 1993, quando in edicola fece la sua apparizione Paperinik e altri supereroi, che nel giro di un anno, grazie al suo successo, passò dalla periodicità bimestrale a quella mensile.
Fu il primo albo regolare a riproporre le storie del vendicatore mascherato pubblicate in precedenza su Topolino, con l’aggiunta di alcuni racconti inediti.
Da allora, la collana ha conosciuto diverse reinterpretazioni, come Paperinik Cult e Paperinik Appgrade, fino ad arrivare all’edizione attuale, disponibile in edicola, fumetteria e online, intitolata semplicemente Paperinik, che con questo numero raggiunge quota 100.
Il numero 100 segna anche l’inizio di un nuovo arco narrativo scritto da Marco Gervasio. Si parte con la storia Paperinik, tutto cominciò così, una rivisitazione dell’iconica avventura del 1969 Paperinik, il diabolico vendicatore di Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Marco Gervasio ha dichiarato:
“Si tratta di un omaggio alla famosa Paperinik, il diabolico vendicatore, storia del 1969 scritta da Guido Martina (da un’idea di Elisa Penna) e disegnata da Giovan Battista Carpi.
Ho voluto ripercorrerne le vicende passo per passo, viste però da un altro punto di vista, non del protagonista, il nostro Paperino, ma da quello “nascosto” di colui che tutto ha generato, Fantomius, che vuole accertarsi che la sua eredità arrivi proprio a colui che ha scelto come suo successore.
Nelle storie di questo ciclo sul ritorno alle origini di Paperinik, che ho realizzato in accordo con il direttore Alex Bertani e con la redazione di Topolino, Paperino non è il super papero che fa la ronda notturna sui tetti in cerca di crimini da sventare, tutt’altro, il nostro papero la notte (ma spesso anche il giorno) ama sprofondare tra quattro guanciali, e se vi rinuncia per indossare maschera, mantello e stivaletti a molla di Paperinik, lo fa perché deve intervenire per risanare dei torti subiti, delle ingiustizie contro di lui o contro i suoi cari, familiari o amici che siano.
L’intento è quello di far riemergere l’eroe dietro la maschera, il nostro sfortunato, a volte irascibile, Paperino, con i suoi pregi e i suoi difetti, che lo rendono tanto ‘umano’ e tanto amato.”.
Oltre all’apertura firmata da Gervasio, il numero celebrativo include nuove storie e classici del personaggio:
Il numero 100 di Paperinik si presenta come una pubblicazione celebrativa rivolta ai lettori affezionati e agli appassionati del fumetto Disney italiano. Tra nuove storie, omaggi ai grandi autori del passato e un’edizione curata nei minimi dettagli, la testata conferma il suo ruolo centrale nel panorama editoriale dedicato al mondo di Paperopoli.
Amazon ha annunciato il rinvio del primo lancio operativo su larga scala del suo progetto…
La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN grazie alla…
Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso…
L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere…
Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore italiano, è morto oggi 5 aprile 2025 all’età di…
Tinder ha annunciato oggi, 4 aprile 2025, il lancio della funzione "Verifica il tuo profilo"…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie