In seguito alla scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, annunciata oggi 21 aprile 2025, la città di Roma si prepara ad accogliere un grande afflusso di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Atac ha attivato un piano straordinario per agevolare l’accesso all’area del Vaticano, mentre il Governo e le istituzioni si uniscono al cordoglio per la perdita del Pontefice.
Per agevolare gli spostamenti verso San Pietro, Atac ha disposto il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie che transitano nei pressi del Vaticano, oltre a 6 linee portanti della rete metropolitana.
Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916.
Per chi sceglie la metropolitana, la stazione Cipro della linea A è dotata di ascensore, mentre la stazione Ottaviano è attrezzata con montascale, a supporto delle persone con mobilità ridotta.
È inoltre possibile raggiungere la zona di San Pietro con i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, scendendo alla stazione Roma San Pietro, situata a breve distanza dalla Basilica.
In segno di lutto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici governativi. La disposizione è stata estesa anche agli organi costituzionali, alle prefetture, alle rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero, nonché alle Forze Armate e di Polizia.
Anche Roma Capitale si è unita al dolore per la scomparsa del Pontefice. Il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato l’annullamento di tutti gli eventi pubblici previsti per oggi e domani.
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, ha dichiarato:
“Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore.
Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza.
Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile.
E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce’.
Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa.
Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti.
Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore.”
Il Presidente del Consiglio è in contatto con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, a cui ha chiesto di attivare tutte le azioni necessarie per garantire l’ordinato afflusso e l’assistenza ai fedeli che raggiungeranno la Capitale.
Per domani 22 aprile 2025 alle ore 11:00 è stato convocato un Consiglio dei Ministri straordinario, che affiderà al Capo del Dipartimento il coordinamento delle attività e delle strutture impegnate, come già avvenuto nel 2005 in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II.
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, ha dichiarato:
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato.
La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo.
Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità.
La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi.”
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, ha scritto:
“Roma, l’Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti.
Papa Francesco ha segnato un’epoca con il suo esempio di semplicità, il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l’amore per gli ultimi, la cura per il creato.
Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre.
Ci stringiamo con affetto alla Chiesa e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento.
Roma, la città che ha amato profondamente e in cui è stato ‘Vescovo tra la gente’, lo ricorderà sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero.
Nel nostro cuore resterà la sua voce, il sorriso paziente, la forza quieta delle sue parole.
A chi resta, il compito di custodirne l’eredità più preziosa: uno sguardo sul mondo fatto di misericordia, ascolto e tenerezza.”
Considerata la straordinaria partecipazione prevista nei prossimi giorni, Atac e le altre aziende di trasporto continuano a monitorare l’andamento dei flussi e ad adottare misure utili per agevolare gli spostamenti in sicurezza.
I cittadini e i visitatori sono invitati a utilizzare i mezzi pubblici e a consultare i canali ufficiali, tra cui il sito atac.roma.it, per restare aggiornati in tempo reale su percorsi, orari e modifiche alla viabilità.
DAZN, piattaforma globale di intrattenimento sportivo, ha annunciato, oggi 22 aprile 2025, il lancio internazionale…
Amazon ha annunciato il rinvio del primo lancio operativo su larga scala del suo progetto…
Nel corso degli anni, intorno all’Avellino Calcio si è sviluppata una curiosa leggenda metropolitana: secondo…
A partire da maggio 2025 sarà disponibile la nuova radio portatile MOTOTRBO R7Ex di Motorola…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la Lega Serie B di calcio maschile ha…
Questa sera, lunedì 21 aprile 2025, il canale NOVE del gruppo Warner Bros. Discovery proporrà…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie