Sport

Avellino Calcio e pontificati: analisi di una leggenda nata da coincidenze storiche

Share

Nel corso degli anni, intorno all’Avellino Calcio si è sviluppata una curiosa leggenda metropolitana: secondo alcuni appassionati, ogni volta che la squadra ottiene una promozione, muore un Papa. Una credenza che affonda le sue radici in alcune coincidenze storiche effettivamente documentabili, ma che non trova riscontro oggettivo su basi statistiche.

Tutto ha inizio nel 1958, anno in cui l’Avellino viene promosso in Serie C. Poco tempo dopo, il 9 ottobre 1958, muore Papa Pio XII. Una semplice coincidenza che però si ripete nel 1963, quando la squadra ottiene nuovamente l’accesso alla Serie C e, nel giugno dello stesso anno, scompare Papa Giovanni XXIII.

Il 1978 è l’anno che più ha contribuito alla diffusione di questa leggenda. In quella stagione, l’Avellino raggiunge per la prima volta la Serie A. Nello stesso anno, si verificano due eventi epocali: la morte di Papa Paolo VI in agosto, e quella di Papa Giovanni Paolo I appena 33 giorni dopo la sua elezione.

Nuove coincidenze emergono anche nel 2005, quando l’Avellino conquista la Serie B e, nel mese di aprile 2005, muore Papa Giovanni Paolo II.

Qualche anno più tardi, nel 2013, la promozione in Serie B coincide con le storiche dimissioni di Papa Benedetto XVI, il primo Pontefice a rinunciare al ministero petrino dopo oltre 700 anni.

L’episodio più recente risale al 2025: l’Avellino ottiene la promozione in Serie B il 19 aprile 2025. Due giorni dopo, il 21 aprile 2025, muore Papa Francesco all’età di 88 anni. Una nuova coincidenza che ha riacceso l’interesse intorno a questa narrazione popolare.

Va però precisato che non tutte le promozioni dell’Avellino sono legate a eventi riguardanti il papato. Nel 1995, 2003, 2007 e 2019, ad esempio, la squadra ha ottenuto salti di categoria senza alcuna correlazione con lutti o dimissioni nel Vaticano.

La diffusione di questa leggenda, dunque, si basa su alcune coincidenze oggettive, ma resta una suggestione alimentata dal folklore sportivo e dal fascino per la storia e le grandi narrazioni. Un esempio di come il calcio, anche nelle sue espressioni più locali, possa intrecciarsi con eventi di portata mondiale, generando racconti che superano la cronaca e si trasformano in mito.

Post recenti

Rai 1, Rai 2 e Rai 3: ancora variazioni nei palinsesti per ricordare Papa Francesco

Anche oggi, martedì 22 aprile 2025, Rai dedica ampi spazi nel proprio palinsesto alla figura…

22 Aprile 2025

Airalo, fornitore di eSIM internazionali, raggiunge 20 milioni di utenti

Airalo, il principale fornitore di eSIM al mondo, celebra oggi 22 aprile 2025 un traguardo…

22 Aprile 2025

DAZN Risultati: nuova sezione con statistiche personalizzate e punteggi in tempo reale

DAZN, piattaforma globale di intrattenimento sportivo, ha annunciato, oggi 22 aprile 2025, il lancio internazionale…

22 Aprile 2025

Amazon Project Kuiper: il debutto della missione KA-01 ha una nuova data

Amazon ha annunciato il rinvio del primo lancio operativo su larga scala del suo progetto…

22 Aprile 2025

Motorola Solutions: nuova radio portatile ATEX MOTOTRBO R7Ex disponibile da Maggio 2025

A partire da maggio 2025 sarà disponibile la nuova radio portatile MOTOTRBO R7Ex di Motorola…

21 Aprile 2025

Serie B, fissata la data del recupero della 34ª giornata rinviata per la scomparsa del Papa

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la Lega Serie B di calcio maschile ha…

21 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie